La Provincia Serafica di san Francesco dell’Umbria è una delle oltre  cento entità dell’intero Ordine dei Frati minori. La sua origine è da  ricercarsi ai primordi della fraternità del Poverello. Oggi conta circa  200 frati di voti perpetui e 40 giovani in formazione iniziale, presenti  in 
24 comunità  disseminate nell’intero territorio umbro, da Città di Castello ad  Amelia, da Terni a Gubbio, da Perugia a Todi. La sede istituzionale  della Provincia è ad Assisi presso il Convento Porziuncola, in S. Maria  degli Angeli.
Impegno prioritario della Fraternità provinciale è la  custodia dei Santuari che raccolgono la memoria delle origini  francescane.
A questo si aggiungono anche le più tradizionali attività di  evangelizzazione: le parrocchie, la formazione cristiana e la missione.  Oggi i Frati minori si stanno inoltre impegnando in nuove forme di  annuncio verso gli uomini e le donne del nostro tempo, là dove essi  vivono, a servizio della famiglia, dei giovani e dell’università.
Siamo  in un tempo in cui il pellegrinaggio a piedi ha riacquistato una sua  vitalità spirituale; il lento andare diventa occasione di 
ricerca,  di ascolto, di incontro con gli altri su un piano diverso dalla  quotidianità. Da qui l'idea di proporre un itinerario che, partendo dal  Santuario della Verna, percorre la catena appenninica toccando i luoghi  della memoria francescana attraversando l'Umbria e terminando al  Convento di San Giacomo a Poggio Bustone (RI).
Il cammino si svolge prevalentemente su un sentiero con  lunghi tratti di montagna che però non presentano né difficoltà né  pericoli. Alcune tappe sono lunghe perché non vi sono, attualmente,  possibili luoghi di sosta intermedi.
Con buona volontà, pennello e barattolo di vernice in mano il percorso è stato parzialmente segnato con 
Tau gialli, su alberi e rocce e con frecce per terra: sul cammino di San Francesco non poteva che esserci la sua firma, il 
Tau.   Il colore giallo, da Santiago in poi, è riconosciuto dai pellegrini di tutto il mondo come “colore del cammino”.
La solitudine delle colline toscane e umbre è uno dei pregi del percorso. Bisogna essere allenati a portare per 
16 giorni  uno zaino in spalla ed armati di pazienza e “gioioso spirito  d’avventura” quando la mancanza di una freccia obbliga a tenere la guida  in mano per essere sicuri di essere sul giusto sentiero.                                                                                     
           
              LA CREDENZIALE 
                
Ora esiste la  credenziale francescana! E’ bellissima, è pensata  ad hoc  per i pellegrini di Francesco ed è rilasciata dalla Provincia Serafica  di San Francesco dei Frati Minori dell’Umbria che hanno voluto così  riconoscere fattivamente, e nel modo più antico e ufficiale, il valore  di questo Cammino. La credenziale è una sorta  di “passaporto” del pellegrino su cui sono riportati i suoi dati ma che  non sostituisce i normali documenti. Su di essa vengono apposti i  timbri degli ostelli, chiese, conventi, Apt… dei luoghi che si  attraversano lungo il percorso. E’ un impegno per chi la porta con sé ad  essere un vero pellegrino nei passi e nell’anima ed è un ricordo  bellissimo dove ogni timbro è sudato e conserva nel suo inchiostro la  luce dei giorni della peregrinazione. 
Per riceverla telefonate al  333.9985141 o al  075.8051588; oppure scrivete a  jacopadue@yahoo.it |               
  |           
                                          
               | FORESTERIA "PERFETTA LETIZIA" 
La foresteria per i  pellegrini è piccolina ma funzionale e offre alloggio per la notte, cena  e colazione; ha anche una sua minuscola cappelletta per sostare  insieme! E’, inoltre, il luogo da cui partono le Credenziali e centro  del cammino francescano.  Ma, soprattutto, è la prima accoglienza di  questo giovane cammino pensata nello spirito degli ostelli di Santiago;  vi accoglieranno fr. Ivan ed Angela. Aprirà all’inizio di Aprile 2006 e darà alloggio solo ai “veri” pellegrini che vi giungono o a piedi o in bicicletta.  
Essa è situtata a  Santa Maria degli Angeli ( Assisi), in Via Protomartiri Francescani 4b (dietro la Basilica della Porziuncola.) 
Telefonare in anticipo al:  075.8051588  oppure al  333.9985141. 
E-mail Informazioni:  jacopadue@yahoo.it.   |                                                           
                  
           
               
LA GUIDA 
           
“Di qui passò Francesco”  - edizioni  “Terre di mezzo” Milano - 17.00 euro. Uscita nel giugno 2004, la guida  ha avuto un’accoglienza notevole; è in fase di preparazione una seconda  edizione. E’ in vendita in tutta Italia nelle maggiori librerie.           Il percorso è diviso in 16 tappe che coprono 350 chilometri dalla Verna a Poggio Bustone. La guida contiene tutte le  informazioni, i percorsi, le cartine, i sentieri e i luoghi più  suggestivi e da non perdere; come e quando partire, le difficoltà, i  chilometraggi e dove dormire. E, per ogni tappa, gli avvenimenti  fondamentali della vita di Francesco tratti dalle “Fonti” originali. Fa parte della collana “percorsi” che è nata per far conoscere tracciati ricchi di senso e di storia. Nella stessa collana: La guida  al cammino di Santiago di Compostella a piedi, quella in bicicletta; La  guida al cammino della Plata e la guida della Via Francigena. 
  
 |  
  |