350 chilometri, o forse qualcuno di più, da La Verna, dai boschi delle ultime propaggini della Toscana, alla bella e ampia valle di Rieti in Lazio attraversando i luoghi più significativi della vita di San Francesco, percorrendo valli e monti della splendida Umbria, cuore geografico d’Italia, anima antica di questa minuscola nazione nel centro del mare abbracciata dall’Europa.
Nella prima edizione della guida “di qui passò Francesco” le tappe consigliate erano 15, nella nuova se ne è aggiunta una nuova che spezza in due il percorso Spoleto-Collescipoli, permettendoci di sostare e gustare il sapore vero di un antico eremo francescano alla Romita di Cesi.
Un cammino da continuare che ora termina nella significativa Poggio Bustone al Convento di San Giacomo, bello per chi è stato pellegrino di Santiago finire lì un cammino! In un luogo caro a Francesco perché così importante nel suo percorso di Ricerca. Da continuare perché il sogno è proseguire in futuro individuando un percorso che attraversi l’Abruzzo, di Tommaso da Celano la Maiella di Pietro da Morone, Celestino V, per giungere a Monte Sant’Angelo nelle Puglie, meta di pellegrinaggio per Francesco e per i pellegrini antichi che si muovevano da luogo a luogo segnato dalla presenza, dal culto di San Michele Arcangelo per poi, magari proseguire fino all’imbarco per la Terra Santa. Un’ideale ponte fra La Verna dove durante la quaresima di San Michele Francesco ricevette le Stimmate, al santuario principe del culto Micaeliano in Italia.
tappa | Itinerario | Distanza | Tempo |
tappa 1
tappa 2
tappa 3
tappa 4
tappa 5
tappa 6
tappa 7
tappa 8
tappa 9
tappa 10
tappa 11
tappa 12
tappa 13
tappa 14
tappa 15
tappa 16 | La Verna - Cerbaiolo
Cerbaiolo - Sansepolcro
Sansepolcro - Città di Castello
Città di Castello - Pietralunga
Pietralunga - Gubbio
Gubbio - Biscina
Biscina - Assisi
Assisi - Spello
Spello - Trevi
Trevi - Spoleto
Spoleto - Romita di Cesi
Romita di Cesi - Collescipoli
Collescipoli - Stroncone
Stroncone - Greccio
Greccio - Rieti
Rieti - Poggio Bustone | 27 km
29 km
27 km
29 km
27 km
22 km
27 km
24 km
14 km
18 km
28 km
15 km
23 km
13 km
26 km
18 km | 8 ore
9 ore
8 ore
9 ore
8 ore
6/7 ore
8 ore
7 ore
4/5 ore
5 ore
9 ore
4/5 ore
6/7 ore
4/5 ore
6/7 ore
5/6 ore |
E’ un nuovo cammino:
la guida, solo per ora nelle librerie italiane dal giugno del 2004, ha avuto un’accoglienza al di sopra di tutte le possibili speranze e, da allora, tantissimi si sono già cimentati lungo i suoi sentieri.Pionieri pellegrini come quelli che partirono per Santiago negli anni ottanta quando pochi erano gli ostelli e scarse le frecce gialle.
C’è una certezza che anima e spinge a proseguire il lavoro e il sostegno al cammino in tutti coloro che se ne sentono responsabili: questo cammino diventerà come quello di Santiago e le difficoltà dell’oggi diverranno presto un ricordo dei “tempi pionieristici” forse anche con quella punta di rimpianto che sentono quelli che percorsero la Spagna quando tutto era meno costruito ma più avventuroso e fresco.