Tuesday, July 13, 2010

Getting to Assisi








Raggiungere Assisi in treno




  Provenendo da Nord:

  Firenze ed Assisi sono direttamente collegate da un certo numero di treni Regionali (7 corse al giorno, sia in andata che in ritorno, percorrenza circa 2 ore e mezza) e da un InterCity (percorrenza circa 2 ore);
La linea ferroviaria Firenze-Roma ha una fermata a Terontola/Cortona (dalla quale parte la linea secondaria: lago Trasimeno, Perugia, Assisi, Spello, Foligno). Quindi, provenendo da Firenze, in alternativa ai treni sopra indicati, si può prendere uno dei treni che ferma a Terontola/Cortona (circa 1 ora e mezza di percorrenza a partire da Firenze) e successivamente prendere uno dei treni che collegano Terontola ad Assisi/S.Maria degli Angeli (da 45 a 60 min. di percorrenza).

  Provenendo da Sud o da Est:
Roma ed Assisi sono direttamente collegate da un certo numero di treni Regionali ed InterRegionali (3 corse al giorno, sia in andata che in ritorno, percorrenza circa 2 ore e 15 min.) e da treni EuroStar (2 corse al giorno, sia in andata che in ritorno, percorrenza circa 1 ora e 45 min.);

La linea ferroviaria Roma-Ancona ha una fermata a Foligno (dalla quale parte la linea secondaria: Spello, Assisi, Perugia, lago Trasimeno, Terontola/Cortona). Quindi, provenendo da Roma, in alternativa ai treni sopra indicati, si può prendere uno dei treni della linea Roma-Ancona, scendere a Foligno (da 1 ore e 40 min. a 2 ore di percorrenza) e successivamente prendere un treno della linea secondaria Foligno-Terontola, scendendo alla stazione di Assisi/Santa Maria degli Angeli (percorrenza da 10 a 15 min.).
Provenendo dalla linea ferroviaria adriatica, si può prendere, presso la stazione di Ancona, uno dei treni della linea Ancona-Roma, scendere a Foligno (da 1 ora e mezza a 2 ore circa di percorrenza) e successivamente prendere un treno della linea secondaria Foligno-Terontola, scendendo alla stazione di Assisi/Santa Maria degli Angeli (percorrenza da 10 a 15 min.).

  La stazione di Assisi è posta in pianura presso Santa Maria degli Angeli (nota per la bellissima Basilica), e dista dal centro storico della città circa 3 km, ma è ad esso ben collegata da una corsa autobus effettuata ogni 30 minuti (Società APM, per informazioni su orari e tariffe  cliccare qui). Gli autobus partono dal piazzale antistante la stazione e fermano ad Assisi in Piazza Matteotti.
Una linea pubblica della stessa società collega Piazza Matteotti con il Grand Hotel Assisi (fermata "Stadio degli Olivi").



Friday, July 9, 2010

Spirituality - Prayers and Reflections


Spirituality

Prayers and Reflections

 

Clare in Window
Clare of Assisi
Window in San Damiano
Photo: N Leamy
Francis in Window
Francis of Assisi
Window in San Damiano
Photo: N Leamy

    Franciscan Sanctuaries

    Franciscan Sanctuaries

    Places of importance in the lives of Clare and Francis
    Clare in Window
    Clare of Assisi
    Window in San Damiano
    Photo: N Leamy
    Francis in Window
    Francis of Assisi
    Window in San Damiano
    Photo: N Leamy

    Thursday, July 8, 2010

    Little Brothers of Saint Francis


    From the very early days of the Church, there were both cenobites and hermits among the various groups of religious. The cenobites lived as monks in community life. The hermits lived in retirement to pray and meditate alone. So too, from the early days of the Franciscan Order, there were small hermitages where the Brothers could retire to give themselves more completely to a life of prayer and meditation.
    Francis himself always felt drawn to remote places. Even as a young man, he liked to go with an unnamed companion to a grotto or cave near Assisi where they could talk undisturbed and where St Francis could pour out his heart to God. After he renounced the world at the court of the Bishop of Assisi, he spent the next several years living as a hermit and wearing the garment of a hermit.

    When Francis and his eleven companions returned to the Spoleto Valley from Rome after their Rule had been approved in 1209, they first discussed among themselves whether they should live strictly as hermits or live a mixed life of prayer and preaching the Gospel. But even while they chose the mixed life of prayer and apostolate, Francis still wanted a number of places of retirement, called hermitages, where some at least of the friars could lead a life of seclusion and to which others could retire at least occasionally.
    Thomas of Celano makes mention of such places a number of times, sometimes without giving their location, at other times speaking more precisely of the hermitages of St Urban, Sarteano, Rieti, Poggio Bustone, Greccio, La Verna and one even in Spain.

    The Quest for Solitude
    There are two sides to seeking solitude. There are those who are running away from something; and there are those who are running after something. The first are those who seek solitude as a relief from their frenetic and busy lifestyles in the city with its crowds, noise, the stress of the workplace and hectic social life. They seek times and places of solitude for rest and renewal. For them solitude is an end in itself. Then there are those who seek solitude because they are running after something. Monks, nuns and hermits seek solitude in order to find someone.

    My soul is athirst for God, athirst for the living God. (Psalm 42:2)
    Dry as a thirsty land, I reach out to you. (Psalm 143:6)

    We all know that, for concentration upon a given matter, a certain detachment from competing interests is necessary, both externally and internally. So solitude provides that environment for this to happen in our desire for a more intimate relationship with God.
    Sometimes, when we approach a person and wish to speak with them personally, we will ask them "Are you busy?" or we will knock on the door of the office and ask "Are you alone?" meaning "Are you free and disengaged?". This is what is being sought in solitude.
    The privacy of the room, to which our Lord bids us to go, and to shut the door to seek God's face in prayer has a depth beyond a warning against spiritual pride. The room, like solitude, is a necessary place of separation conducive to being attentive and focussed on Him speaking to us.

    This slide show, prepared by the Brothers, is intended to convey to the viewer something about their ethos, their vision and their life.  For those who've never been to Eremophila, it also gives some idea of the surroundings in which they live.


    Reflections on Lifestyle

    Introduction

    Everything we do is related to the life of prayer, the prayer of the community and the prayer of the individual. In choosing a life of prayer we seek to create an environment that aims at nothing except living in the presence of God. The contemplative life exists for its own sake and to fulfil the first and the most important commandmen4 March, 2010 God with all your heart, with all your soul, and with all your mind. This is the greatest and the most important commandment said Our Lord Jesus Christ.
    The great joy in the solitary life is not found simply in quiet in the beauty and peace of nature, or in the song of birds, or even in the peace of one’s own heart. It resides in the awakening and the attuning of the inmost heart to the voice of God - to the inexplicable, quiet, definite inner certitude of one’s call to obey Him, to hear Him, to love Him, and worship Him here, now, today, in silence and alone. It is the realisation that this is the whole reason for one’s existence. (Thomas Merton)
    In not engaging in pastoral work, preaching and other apostolic activities we seek to offer a clear alternative to these in the life and witness of the church. It is ironic that, in the very giving up of seeking to change the world through these activities, places of contemplative prayer exercise a profound influence.

    St Francis' Vision and Rule for Hermitages

    1217-1221

    Bullet
    Not more than three, or at the most four Brothers should go together to a hermitage to lead a religious life there.
    Bullet Two of these should act as mothers, with the other two, or the other one, as their sons.
    Bullet The mothers are to lead a life of Martha; the other two, or one, the life of Mary.
    Bullet Those who live the life of Mary are to have a separate enclosure and each should have a place to himself in which he may pray and sleep.
    Bullet Immediately after sunset they should say Compline of the day. They must be careful to keep silence and say their Office, rising for Matins.
    Bullet Their first care should be to strive first for the kingdom of God and his righteousness (Mtt. 6:33)
    Bullet Prime and Terce should be said at the proper time, and after Terce the silence ends and they can speak and go to their mothers.
    Bullet If they wish, they may beg alms from them for love of the Lord God, like any other ordinary poor people.
    Bullet Afterwards, they should say Sext and None, with Vespers at the proper time.
    Bullet They are forbidden to allow anyone to enter the enclosure where they live, and they must take their meals there alone.
    Bullet The Brothers who are mothers must be careful to stay away from outsiders and in obedience to their custos keep their sons away from them, so that no one can speak to them.
    Bullet The Brothers who are sons are not to speak to anyone except their mother or their custos, when he chooses to visit them, with God’s blessing.
    Bullet The sons, however, may periodically assure the role of the mothers, taking turns for a time as they have mutually decided. Let them strive to observe conscientiously and eagerly everything mentioned above.

    The Principles set out in the Rule as understood by the Little Brothers of Francis

    St Francis’ Rule for hermitages is not prescriptive in the way that some Rules are for other Orders:  like that of St Benedict which covers every aspect of the life for his monks from the psalms to be used in worship to the role of the Abbot. But, with its brevity, the rule for hermitages clearly sets out the principles necessary to live and organise life within a hermitage.
    The following is our understanding of the principles expressed in the rule for hermitages.

    Community

    Size

    Each hermitage is to have three or, at the most, four brothers, which means that they would be both little and fraternal.
    Bullet Not more than three, or at the most four, Brothers should go together to a hermitage to lead a religious life there.

    Authority

    Authority resides in the group and not in a single person or leader, as understood by these words:
    Bullet
    Two of these should act as mothers, with the other two, or the other one, as their sons.
    Bullet The sons, however, may periodically assume the role of the mothers, taking turns for a time as they have mutually decided.
    Bullet The Brothers who are sons are not to speak to anyone except their mother or their custos, when he chooses to visit them, with God’s blessing.
    All Brothers should be involved in discussions about issues that arise. But at the end of this process, the decision is made only by those who are in Life Vows. Among them there must be a consensus or no decision is to be made.
    We envisage a federation of hermitages, with three or four Brothers in each, and the Custos being elected from among the brethren who live in the various hermitages.

    Worship

    Liturgy of the Hours is the focus, and sets the rhythm of the daily prayer.
    In order to protect this focus, those that join the Brothers should remain in whatever ecclesiastical state they are in, before and after joining.
    Those who are priests are to relinquish any licence to celebrate or perform any function pertaining to their office.
    Bullet
    Immediately after sunset they should say Compline of the day. They must be careful to keep silence and say their Office, rising for Matins.
    Bullet Prime and Terce should be said at the proper time, and after Terce the silence ends and they can speak and go to their mothers.
    Bullet Afterwards, they should say Sext and None, with Vespers at the proper time.

    Ministry

    The hermitages are not to be places or centres of ministry.
    The life itself is a wordless sermon.
    Bullet
    They are forbidden to allow anyone to enter the enclosure where they live. Brothers who are mothers must be careful to stay away from outsiders and in obedience to their custos keep their sons away from them, so that no one can speak to them.
    Bullet The Brothers who are sons are not to speak to anyone except their mother or their custos, when he chooses to visit them, with God’s blessing.

    Solitude

    Within this framework, Brothers could withdraw for periods of solitude.
    Bullet
    Two of these should act as mothers, with the other two, or the other one, as their sons.
    Bullet The mothers are to lead a life of Martha; the other two, or one, the life of Mary.
    Bullet The sons, however, may periodically assure the role of the mothers, taking turns for a time as they have mutually decided.

    The Gospels

    Their first care should be to strive first for the kingdom of God and his righteousness. (Mtt. 6:33)
    Jesus said:
    So then, anyone who hears these words of mine and obeys them is like a wise man who built his house on rock. The rain poured down, the rivers flooded, and the wind blew hard against that house. But it did not fall, because it was built on rock.
    But anyone who hears these words of mine and does not obey them is like a foolish man who built his house on sand. The rain poured down, the rivers flooded, the wind blew hard against that house, and it fell. And what a terrible fall that was! (Mt.7:24-27)
    Therefore we need to ponder and pray the Gospels because they are the only books in which we have Jesus’ life and teaching.
    Membership
    What we would be looking for:
    That Jesus and your love for Him is the most important thing in your life.
    In response to that love:  the Religious Life is the means and vehicle to express and work out one’s discipleship.

    The Qualities necessary for those seeking Membership

    Bullet
    Good Health
    Bullet Preparedness to put in a good day's work, particularly manual work.
    Bullet A driving license
    Bullet Preparedness to find and develop some small cottage industry to generate an income
    Bullet A commitment to prayer expressed in the Liturgy of the Hours and personal prayer

    Climbing in St. Francis' Steps

    By LINDA BIRD FRANCKE
    Published: December 21, 2003

    UP, up, up, and then up again. Hairpin turns. Switchbacks. Stunning views of the Rieti valley, with its lakes, orchards, deep brown fall fields. Then up again through high olive groves into forests of ilex, giant firs and holm oaks.
    We know from the road signs with gold crosses on them that eventually, around another curve, we will come to a Franciscan sanctuary, a secluded, stone compound with an ancient church, a working friary, and signs to a Sacro Speco where Francis of Assisi, not yet a saint, retreated about 800 years ago to pray, meditate, wrestle with the devil, receive revelations from Jesus, perform miracles. Each will have centuries-old sculptures and frescoes documenting his life. And each will have a tiny stone hermitage that the saint shared with his early ''brothers,'' a stone pillow and often, a steep climb to a holy cave where Francis withdrew for absolute solitude, interrupted only by the sound of the wind.
    There are four such hermitages in what has become known as the Holy Valley of Rieti, just 60 miles north of Rome, and my husband, Harvey Loomis, and I went to all of them last fall. A new 40-mile footpath linking the hermitages, the Cammino di Francesco, is opening in stages starting this month, to be completed in the spring. But we drove the pilgrimage route.
    I have always been intrigued by St. Francis, the bald-pated, bird-preaching friar whose universal appeal is ecumenical. I had been to his hometown, Assisi, and marveled at the Giotto frescoes in the basilica. But the multinational tour buses circulating between Assisi and Francis' retreat on Mount Subasio, and his original tiny chapels since recreated and encased in gigantic churches to accommodate the crowds made the experience feel more like a visit to a theme park than a reflection of the simple, austere life Francis personified. We found much more of that life in the well-marked hermitages within 15 miles of the medieval walled city of Rieti.
    The first, Fonte Colombo, seemed deserted when we arrived high up on Monte Rainero. The sleepy dog in the central courtyard barely raised his head when we let ourselves into the 15th-century church to admire the medieval wooden sculptures of Francis and to follow the signs down steep cobbled steps to the small and exquisite 12th-century Chapel of the Magdalene, where he often went to pray.
    With its fading but still bright frescoes, one predating Francis, and Francis' seal, a red Tau cross that he supposedly etched himself on the recessed window wall, the simple little chapel spoke of the saint as Assisi could not. There were even fresh lilies on the altar, though we hadn't seen a soul.
    Franciscan history was made at Fonte Colombo, so named by Francis for its natural spring and attendant doves. Below the chapel on a steep mountain path, past the tiny stone cave of the Chapel of St. Michael and a stark white cave used by Francis, we entered a long, three-foot-wide cleft between two towering rocks, marked by a rude cross of sticks.
    Known as the Franciscan Mount Sinai, it was here in the white cave and this desolate stone fissure that Francis spent 40 days in the winter of 1223, praying, fasting and rewriting his original Rule to accommodate the exploding numbers of his increasingly fractious followers. Unhappily for him, not every one was eager to take his vow of absolute poverty, beg for food and go barefoot in the winter.
    Even more unhappily, in the tiny cells of his hermitage back up the path, Francis underwent an unsuccessful medieval operation in 1225 for his failing eyesight: the cauterization of his temples with red hot pokers. Already in pain from the stigmata he'd received in his hands, feet and side the year before, this additional pain, despite his welcoming of ''Brother Fire,'' must have been excruciating.
    Standing in the cold stone anteroom in front of the dormant fireplace, it was hard to imagine the agony of his recuperation in the adjoining cells so small that even I, at 5 feet 2 inches, had to stoop to enter.
    t was with some relief that we heard cheerful voices in the courtyard. A mother had brought her children to race down to the spring and back. A young woman had brought her little son, Francesco, to visit his uncle, Simone, 24, a Franciscan novice. And a thoroughly modern friar arrived in his car, opened the gates of the friary with a remote control, and disappeared inside.
    We drove on to La Foresta, a sanctuary eight miles away in a sun-drenched valley on the other side of Rieti where the weakening Francis had rested in the summer of 1225 on his way to his eye surgery at Fonte Colombo -- and reportedly performed a miracle. So many people crowded around the resident priest's guest house to see Francis that the priest's vineyards were trampled. Francis assured him that he would have a plentiful pressing from the few grapes that were left and according to legend, the priest had his best ever.
    The original stone vat remains in the guest house (the Domus), whose walls were so blackened by smoke that Francis sought refuge in a nearby cave marked Grotta di San Francesco to protect his painful eyes.
    There are still vineyards at La Foresta, a lovely spot in a forest of chestnut and oak trees with immaculate gardens and in the cloister, tubs spilling over with geraniums. The sanctuary has been taken over by Mondo X, a community of troubled young men founded by a Franciscan, and we found their resident leader, Daniele, putting together a colorful arrangement of carnations and daisies in the ancient church of San Fabian. With its fading 15th-century frescoes, the original slab altar and the old jumbled stone floor of the earlier church visible through protective glass, it is no wonder that young couples from Rieti often choose La Foresta for their weddings.
    The first sight of Greccio, the third and largest sanctuary -- about 12 miles west of La Foresta -- is stunning. From the road below, the three- and four-story stone buildings rise straight up from the edge of a sheer cliff and seem to be holding up the mountain behind. A big parking lot and a tour bus of Italians from Campobasso signaled Greccio's significance:
    It was in a cave here, in 1223, that Francis staged the first known living Christmas nativity scene, complete with ox and ass. The cave was incorporated into the Chapel of the Crèche in 1228, the year Francis was canonized, and is still adorned with vibrant, side-by-side 14th-century frescoes of the nativity in Bethlehem and Christmas in Greccio, by the school of Giotto.
    Francis is everywhere at Greccio -- in the impossibly small cell where he slept; in the equally cramped, five-foot-wide stone corridor ''dormitory'' for his early followers with crosses carved in the wall, apparently to mark individual ''beds''; in another rough-rock cell outside where the bulging mountain forms a wall.
    Above the nativity cave is a beautiful, tiny 13th-century chapel with blue and red stars on the vaulted ceiling, the first church to be dedicated to St. Francis after his canonization, and the original 13th-century wood dormitories built by his friars shortly after his death in 1226, with twigs visible in the hardened mud walls and pages from medieval books plugging holes in the roof.
    Close to 100,000 people visit Greccio every year, including about 30,000 for the four re-enactments of the nativity scene around Christmas. Time must seem frozen as the same candle-lit procession walks up the mountain to celebrate the re-enacted living nativity as happened in Greccio eight centuries ago.
    Poggio Bustone, the final sanctuary, is essentially where the Francis we know, began. It was here in 1208, on a high, wild outcropping of rock, that Francis, then 26, accepted his conversion from playboy to penitent and emerged the humble pilgrim of enduring legend. The process was not easy for him, nor, it turned out, for us.
    The small parking lot was overflowing when we finally achieved the dizzying height of Poggio Bustone, the white ribbons on one car signaling that a wedding was under way in the 15th-century church. So we missed the frescoes and Francis' favorite hermitage and instead went directly to the sign for the Sacro Speco. We labored on foot up an unrelentingly steep path, pausing only to pant and admire the red cyclamen blooming wild in the forest.  Along the trail, we passed several 17th-century grilled shrines, one encasing a stone imprint said to be of Francis' knees, another described as the footprint of an angel, a third the twisted image of the devil -- each giving us false hope that we had reached the Upper Shrine or the Grotto of Revelations. A rude cross marking the precipitous rock where Francis wrestled with his conscience spurred us on, as did the celebratory sounds of the wedding: the church bell, car horns and some gunshots drifting up from below.
    Finally, after a half-hour climbing steep stone steps cut into the mountain, we reached a jagged, early 15th-century stone church clinging to the edge of a chalk cliff. We pealed its bell to celebrate our survival.
    The church seemed locked up until, by chance, Harvey tried a tiny wooden door, and there we were in the sky-scraping chapel with an ancient fresco of St. Bernadine, fresh roses, candles, hand-made twig crosses, crucifixes draped on the little altar cross, the flower-festooned, frescoed stone grotto where Francis fought his demons -- and a guest book. Most of the messages were in Italian, some in German and French and a few in English.
    ''We traveled a long way from Dallas, Texas and Rockall, Texas,'' began one entry from the summer of 2001. ''We pray for peace, love and understanding.''
    The way back down, down, down the mountain was easier, of course, through fields of late sunflowers and olive trees heavy with fruit. But unlike Francis, who walked on from Poggio Bustone to a legendary life of poverty, we returned to a hotel of great comfort in Rieti.

    Treading in a holy valley
    Rieti is an hour or so northeast of Rome on the Via Salaria (Route SS4), which follows the ancient route traveled by St. Francis.
    The Rieti tourist office was quite helpful; for help in English, ask for Rita Giovannelli at (39-347) 727-9591, fax (39-0746) 205-721, or e-mail: promozione.touristica@commune.rieti.it.

    Where to Stay

    We stayed in one of the two four-star hotels inside the city walls of Rieti, the Hotel Miramonti on the Piazza Oberdan, (39-0746) 201-333, www.hotelmiramonti.rieti.it. It is $110 a night, at $1.25 to the euro, for one the 27 doubles.
    The other four-star hotel in town, Grande Albergo Quattro Stagioni (Four Seasons) on the main Piazza Cesare Battisti, (39-0746) 271-071, fax (39-0746) 271-090, www.hotelquattrostagionirieti.it, is even more attractive, especially the 20 rooms (of 43) overlooking the countryside. It is a bargain $104 for a double.
    Outside the walls is another four-star hotel, the 28-room hilltop Villa Potenziani, (39-0746) 202-765, fax (39-0746) 257-924, www.villapotenziani.it. A double is $160.
    These hotels include breakfast with their rates.

    What to See
    We visited two Franciscan hermitages a day, though it is possible to do them all in a day. They are open daily 8 a.m. to 12:30 p.m. and 3 to 5 p.m.
    They are clearly marked on the Touring Club Italiano map ''Umbria e March,'' available for $12.95 at the Hagstrom Map Store, 57 West 43rd Street in Manhattan, (212) 398-1222; or at www.mapsguidesandmore.com.
    We found an excellent larger scale map of Rieti province at Our Heritage, at www.initaly.com/ads/maps.htm, for $9.25.

    The Friends of Saint Francis

    Go to Angela Seracchioli - Di qui passo' Francesco and click on the various figures to read in Italian. Below is the various friends of Saint Francis. (Egidio is standing)

    EGIDIOIl terzo compagno di Francesco dalla campagna di Assisi, 18 anni; è robusto e fa il contadino
    Carattere e caratteristiche:
    Ama tutto ciò che è lavoro manuale; intreccia ceste, aiuta i contadini nei campi, si dedica a tutti i tipi di servizi. Lavora in cucina nei monasteri che lo ospitavano, arrotava coltelli, all’occorrenza fa anche il becchino. E’ buono, semplice e illetterato. E’ un gioioso. Si prende cura particolarmente dei lebbrosi. E’ un contemplativo che viene rapito da frequenti estasi. Non ama i libri e prende in giro scherzosamente e argutamente chi si dedica agli studi.
    La sua storia:
    Avvicina Francesco a Rivotorto nel 1208, sta un po’ con i tre ed é donando il suo mantello ad un povero, sotto suggerimento di Francesco, che si rende conto che vuole rimanere con lui entrando in quella prima piccolissima comunità. Con Francesco parte ben presto per la Marca di Ancona (le Marche), poi va a Roma insieme ai primi per l’approvazione della prima regola di vita.
    VIENE INVIATO CON BERNARDO A SANTIAGO DI COMPOSTELLA e su quei sentieri soffrono fame, freddo e maltrattamenti. Torna dalla Spagna e si incammina alla volta della Terrasanta guadagnandosi il passaggio in nave vendendo acqua fresca alla gente. Ad Acri fa ceste e seppellisce i morti.
    E’ accanto a Francesco nel momento del transito. Dopo la scomparsa del Maestro è nel gruppo di coloro che difendono strenuamente la purezza originale dei primi tempi dell’ordine. L’unica costruzione grandiosa che gli sia mai piaciuta è la basilica di Francesco perché riteneva che la sua ricchezza avrebbe mostrato a tutti la suagrandezza Si ritira vicino a Perugia dove ora si trova il convento di Monteripido e il suo eremo è meta di continui pellegrinaggi per incontrare questo santo uomo famoso per i suoi modi molto scherzosi e originali di parlare delle cose di Dio. Fra i visitatori che si ricordano: Vi è Lodovico re di Francia che poi divenne santo: “E giugnendo alla porta del luogo de’ frati, come un povero pellegrino e sconosciuto, con pochi compagni, domanda con grande istanza frate Egidio, non dicendo niente al portinaio chi egli fussi che ’ldomandava. Va adunque il portinaio a frate Egidio e dice che alla porta è uno pellegrino che n’addimanda, e da Dio gli fu ispirato e rivelato in ispirito ch’egli era il re di Francia; di che subitamente con grande fervore esce di cella e corre alla porta, e senza altro domandare, o che mai eglino s’avessino veduti, insieme con grandissima divozione inginocchiandosi, s’abbracciarono insieme e baciaronsi con tanta dimestichezza, come se per lungo tempo avessino tenuta grande amistà insieme, ma per tutto questo non parlavano nulla l’uno all’altro, ma stavano così abbracciati con quelli segni d’amore caritativo in silenzio. Ed istati che furono per grande spazio nel detto modo senza dirsi parola insieme, si partirono l’uno dall’altro; e santo Lodovico se n’andò al suo viaggio, e frate Egidio si tornò alla cella. Partendosi il re, un frate domandò alcuno de’ suoi compagni chi era colui che s’era cotanto abbracciato con santo Egidio; e colui rispuose ch’egli era Lodovico re di Francia, lo quale era venuto per vedere frate Egidio. Di che dicendolo costui agli altri frati, eglino n’ebbono grandissima malinconia che frate Egidio non gli avea parlato parola; e rammaricandosene, sì gli dissono: “O frate Egidio, perché se’ tu stato tanto villano, che uno così fatto re, il quale è venuto di Francia per vederti e per udire da te qualche buona parola, e tu non gli hai parlato niente?”. Rispuose frate Egidio: “O carissimi frati, non vi maravigliate di ciò; imperò che né egli a me né io a lui pote’ dire parola, però che sì tosto come noi ci abbracciammo insieme, la luce della divina sapienza rivelò e manifestò a me il cuore suo e a lui il mio; e così per divina operazione ragguardandoci ne’ cuori, ciò ch’io volea dire a lui ed egli a me troppo meglio conoscemmo che se noi ci avessimo parlato con la bocca, e con maggiore consolazione, e se noi avessimo voluto esplicare con voce quello che noi sentivamo nel cuore, per lo difetto della lingua umana, la quale non può chiaramente esprimere li misteri segreti di Dio, ci sarebbe stato piuttosto a sconsolazione che a consolazione. E però sappiate di certo che il re si partì mirabilmente consolato”. (Fioretti)
    E Fra Jacopa dei Sottesoli, dopo che si era ritirata a vivere ad Assisi, e che assistette ad una delle sue gioiose prediche e ad una sua estasi.
    Diceva di lui Francesco: quando lo avvicinò: “Il Signore ci ha mandato un buon compagno”. Muore molti anni dopo Francesco nel 1262 a Monteripido. Spiritoso per tutta la vita, ai perugini che attendevano la sua morte imminente per tributargli grandi onori mandò a dire: “Dite ai perugini che non suoneranno mai le campane della città per la mia canonizzazione o per qualche miracolo…” e i perugini ribatterono: “E se non sarà canonizzato, noi lo vogliamo ugualmente.”(I detti del beato Egidio)
    Dopo la sua morte il corpo venne portato in città e sepolto in un antica arca romana nella chiesa di San Francesco in Prato….non è mai stato canonizzato!
    Ha detto di lui San Bonaventura:
    “Fra loro, il terzo posto toccò al santo padre Egidio, uomo davvero pieno di Dio e degno di essere solennemente ricordato. Egli, infatti, divenne in seguito famosissimo per le sue sublimi virtù, come di lui aveva predetto il servitore del Signore, e, quantunque illetterato e semplice, si elevò ai più eccelsi vertici della contemplazione. Egidio per lunghi periodi di tempo si dedicava incessantemente alle ascensioni mistiche e veniva rapito in Dio con estasi così frequenti, che, pur essendo in mezzo agli uomini, sembrava conducesse ormai una vita più angelica che umana. L’ho potuto costatare anch’io con i miei occhi e perciò ne faccio fede.” (Leggenda maggiore)

     BERNARDO DA QUINTAVALLE - Il primo compagno di Francesco
    Assisi (la sua casa esiste ancora ma è haimè chiusa) giovane, molto ricco e nobile
    Carattere e caratteristiche:
    Di fede perfetta, sottile intelletto, amante della povertà, ha capacità oratorie, umilissimo, è un contemplativo.
    E’ definito dai fratelli:
    araldo di pace e di penitenza e santo sorridente.
    La sua storia:
    Inizialmente osserva il comportamento di F. lo ospita varie volte in casa sua poi, dopo una notte memorabile vicino all’amico e l’apertura del Vangelo che gli indica la via da seguire, dona tutti i suoi averi e segue Francesco rimanendo al suo fianco fino a che non viene inviato da lui in altre regioni. Va per primo a Bologna dove raccoglie attorno a se nuovi compagni, e poi a Firenze. E’ eletto da Francesco capo gruppo nel primo viaggio a Roma per presentare al Papa il loro programma di vita.
    VIENE INVIATO DA FRANCESCO, ASSIEME AD EGIDIO, A SANTIAGO DI COMPOSTELLA per poi ricongiungersi a lui alla Porziuncola.
    Francesco lo vuole accanto in punto di morte e vuole che condivida con lui i dolcetti di Frate Jacopa pensando che possano giovare alla sua salute; lo benedice in modo particolare.
    Dopo la morte del Maestro i frati lo riveriscono come venerabile padre.
    Diceva di lui Francesco:
    che: “gli parve che Signore avesse cura di lui donandogli il compagno di cui ognuno ha bisogno e un amico fedele.”(T.Celano vita prima)
    Che aveva “Fede perfetta insieme con l’amore della povertà.” (leggenda perugina)
    Su di lui fa una profezia: «Vi dico che a Bernardo sono stati inviati demoni dei più grandi e subdoli, per metterlo alla prova. Molte tribolazioni e tentazioni dovrà subire. Ma il Signore misericordioso, quando Bernardo sarà prossimo alla fine, lo libererà da ogni pena e prova interiore ed esteriore e adagerà il suo spirito e il suo corpo in una pace, serenità e dolcezza tale, che tutti i fratelli che lo vedranno e udranno ne saranno vivamente sorpresi, ritenendo ciò un miracolo. E Bernardo in quella quiete, serenità e dolcezza intima ed esteriore passerà da questo mondo al Padre.”(Leggenda perugina)
    In punto di morte lo benedice mettendogli la mano sulla testa e dice: «Scrivi quello che sto per dire. Il primo frate datomi dal Signore è stato Bernardo, che per primo abbracciò e compì la perfezione del Vangelo, distribuendo ai poveri ogni suo avere. Per questo, e per i molti suoi meriti, io sono tenuto ad amarlo più che ogni altro frate dell’Ordine. Voglio perciò e comando, per quanto sta in mio potere, che chiunque sia ministro generale, lo ami e onori come farebbe con me, e che i ministri provinciali e i frati tutti dell’Ordine lo considerino un altro me stesso.”. (Leggenda perugina)
    Come morì e dove fu sepolto:
    Forse le sue ossa riposano assieme a quelle di altri quattro compagni,il cui nome non si legge sulla tomba, nel muro del transetto destro della basilica inferiore di Assisi (peccato, sarebbe bello sapere chi sono questi cinque!)
    La profezia si avverò e: “Dopo morto, diventò bianco, la sua carne si fece morbida, e sembrava quasi che egli ridesse. Per cui era più bello che da vivo; e tutti provavano più gioia a contemplarlo morto che non vivo, poiché sembrava veramente un santo sorridente.”(Specchio di perfezione)
    Le sue ultime parole furono:
    “… truovo questo nell’anima mia che per mondi eguali a questo io non vorrei non aver servito altro signore che nostro Signore Gesù Cristo e a voi, priegovi, fratelli miei carissimi, che voi vi amiate insieme.” (Fioretti)
    Diceva di lui Dante:
    …facieno esser cagion di pensier santi; tanto che ’l venerabile Bernardo si scalzò prima, e dietro a tanta pace corse e, correndo, li parve esser tardo. (Paradiso canto XI) 

    SILVESTRO -Il quinto compagno di Francesco 
Assisi dove è sacerdote, è anziano.

Carattere e caratteristiche:
E’ una persona semplice come una colomba, si dedica alla ininterottamente alla preghiera vivendo nelle grotte sul Subasio, Francesco ha grande devozione nei suoi confronti e lo venera come santo.

La sua storia:
Aveva venduto a Francesco delle pietre per restaurare San Damiano e fu presente alla scena quando Bernardo donò tutti i suoi averi e preso da cupidigia: 
“si lamentò col servo di Dio per le pietre, che un tempo gli aveva vendute, come se non gli fossero state pagate completamente. Francesco, osservando che l’animo del sacerdote era corroso dal veleno dell’avarizia, ebbe un sorriso di compassione. Ma, desiderando di portare in qualunque modo refrigerio a quella arsura maledetta, gli riempì le mani di denaro, senza contarlo.
Prete Silvestro si rallegrò dei soldi ricevuti, ma più ancora ammirò la liberalità di chi donava. Ritornato a casa, ripensò più volte a quanto gli era accaduto, biasimandosi santamente e meravigliandosi di amare, pur essendo ormai vecchio, il mondo, mentre quel giovane disprezzava in tale modo tutte le cose. Quando poi fu pieno di buone disposizioni, Cristo gli aprì il seno della sua misericordia, gli mostrò quanto valessero le opere di Francesco, quanto fossero preziose davanti a lui e come con il loro splendore riempissero tutta la terra.
Vide infatti, in sogno, una croce d’oro, che usciva dalla bocca di Francesco: la sua cima arrivava ai cieli, bracci protesi lateralmente cingevano tutto attorno il mondo.
Il sacerdote, compunto a quella vista, scacciò ogni ritardo dannoso, lasciò il mondo e divenne perfetto imitatore dell’uomo di Dio. Cominciò a condurre nell’Ordine una vita perfetta…” (T.Celano vita seconda)
Con Francesco scaccia i demoni da Arezzo.

Consiglia Francesco:
Francesco chiese a lui e a Chiara se dovesse dedicarsi alla vita contemplativa o alla predicazione nel mondo e Silvestro gli fece sapere: «Questo dice Iddio che tu dica a frate Francesco: che Iddio non l’ha chiamato in questo
stato solamente per sé, ma acciò che faccia frutto delle anime e molti per lui sieno salvati».
(Fioretti) la stessa risposta giunge da Chiara e Francesco segue prontamente queste indicazioni. 

Morì:
non si sa dove ma in perfetta santità come aveva sempre vissuto.

Dicevano di lui:
“che parlava con Dio come l’uno amico coll’altro” (Fioretti)


    FILIPPO LONGO 
Il settimo compagno di Francesco - da Atri

Carattere e caratteristiche:
parlava di Dio con mirabile dolcezza, non aveva studiato ma riusciva a interpretare le Scritture fino al loro significato più recondito.

La sua storia: 
Non si sa quando incontrò Francesco ma la tradizione lo identifia con il settimo compagno dopo i primi cinque e Sabatino, Morrico e Giovanni della Cappella. Così raggiunto il numero di otto Francesco li divise in coppie e lui con un altro non ben identificato partì per una direzione che non era quella di Compostella a cui andarono Bernardo ed Egidio, la sola che si sa per certo. 
Fu visitatore delle Povere Dame (di Chiara e delle Clarisse) 
E’ accanto a Francesco nei colloqui segreti di Francesco con Chiara prima che lei lasciasse la casa paterna per raggiungerlo e la accompagnò, assieme a Bernardo dal monstero di San Paolo vicino a Bastia a quello di Sant’Angelo in Panzo, ai piedi del Subasio, prima che lei trovasse dimora permanente a san Damiano.
E’ uno dei primi a recarsi nella Marca di Ancona come raccontano i Fioretti.

    MASSEO Da dove viene:
da Marignano, era bello, alto e grosso, di buon senso e devoto. E’ un contemplativo. E’ uno dei fratelli più amati da Francesco e suo compagno di viaggio verso la Francia, Roma, Siena e Perugia. E’ il suo confidente ed è presente a diverse estasi di Francesco. Per obbedienza, fa il portinaio, va alla questua e lavora in cucina. E’ l’ambasciatore delle domande di Francesco a Silvestro e Chiara. 

La sua storia:
“…uomo di grande santità, discrezione e grazia nel parlare di Dio, per la qual cosa santo Francesco molto l’amava…(Fioretti Cap. X /1838), è uno dei protagonisti di un capitolo molto bello dei Fioretti sulla visita di un Angelo a Francesco, Elia e Bernardo che non era fisicamente con loro ma che stava ritornando da Santiago (Fioretti cap. IV 1830). Altro capitolo dei Fioretti molto simpatico è il X quando Masseo interroga Francesco sul perché tutti lo seguano: «Dico, perché a te tutto il mondo viene dirieto, e ogni persona pare che desideri di vederti e d’udirti e d’ubbidirti? Tu non se’ bello uomo del corpo, tu non se’ di grande scienza, tu non se’ nobile onde dunque a te che tutto il mondo ti venga dietro?». La risposta di Francesco è bellissma: «…Vuoi sapere perché a me? vuoi sapere perché a me? vuoi sapere perché a me tutto ’l mondo mi venga dietro? Questo io ho da quelli occhi dello altissimo Iddio, li quali in ogni luogo contemplano i buoni e li rei: imperciò che quelli occhi santissimi non hanno veduto fra li peccatori nessuno più vile, né più insufficiente, né più grande peccatore di me; e però a fare quell’operazione maravigliosa, la quale egli intende di fare, non ha trovato più vile creatura sopra la terra…”(Fioretti Cap. X 1838)
Un “epsodio pellegrino” molto simaptico è quello in cui si vede Francesco e Masseo fermi ad un trivio ed incapaci di decidere che strada prendere. Francesco farà girare su se stesso il buon Masseo fino a che non cadrà a terra più volte poi, dalla posizione del volto del compagno F. capirà che devono recarsi a Siena prendendo così la strada “…che Dio vorrà” (Fioretti Cap.XI/1839)
A Cannara è presente alla predica agli uccelli.
Aiuta Rufino in un momento di grande tormento interiore (Fioretti XXIX /1863) 
Con Francesco si reca a Perugia da papa Onorio III per richiedere l’Indulgenza per la Porziuncola. (Il perdono di Assisi)
Vive alla Verna quando Francesco riceve le stimmate e a lui e Angelo, Francesco raccomanda il monte santo.

Dice di lui Francesco:
Quando tratteggia come dovrebbe essere il frate perfetto mettendo insieme le caratteristiche di alcuni dei suoi fratelli dice che dovrebbe avere: “…l’aspetto attraente e il buon senso di Masseo, con il suo parlare bello e devoto…” (Specchio di perfezione 85/1782) 
Lo chiama “Compagno mio…” (Fioretti XIII 1842)

È sepolto:
dal 1932, in una piccola urna nella cripta di Francesco a lato della sua tomba; compagno di viaggio per sempre.


    PIETRO CATTANI - Il secondo compagno di Francesco - Assisi - Età e ceto:
    Giovane e povero di nascita, era stato legista e canonico della chiesa di San Rufino. La sua è una breve vita.
    La sua storia:
    Si avvicina a Francesco assieme a Bernardo ed è assieme a loro all’apertura del Vangelo poi anche lui da via le sue magre ricchezze e segue Francesco e con lui e Bernardo va a vivere in una cappannuccia vicino alla Porziuncola. Un giorno esegue l’ordine di F. che accusandosi di ingordigia chiede a Pietro di trascinarlo nudo con una corda al collo per le vie della città, ma lo fece piangendo. E’ assieme a Francesco a Dammietta, in Egitto dove l’esercito crociato sta per dare battaglia a quello musulmano. Francesco chiede a lui consiglio sul da farsi: “Il Signore mi ha mostrato che se avverrà oggi lo scontro andrà male per i cristiani. Ma se dico questo sarò creduto pazzo; se taccio mi rimorde la coscienza. Cosa ne pensi?” “Padre -rispose il compagno- non dare importanza al giudizio degli uomini; del resto non sarebbe la prima volta oggi che sei giudicato pazzo. Libera la tua coscienza e abbi timore di Dio piuttosto che degli uomini.” (T:Celano vita seconda)
    Per ordine di Francesco dona alla madre povera di due frati un Vangelo, il solo che hanno, perché lei lo venda e ricavi di che vivere.
    Al capitolo generale del settembre del 1220 viene eletto da Francesco primo Ministro dell’Ordine, suo Vicario: “Da oggi avanti sono morto per voi. Ma ecco fra Pietro Cattanio, al quale io e voi tutti dobbiamo obbedire.” E inchinatosi subito davanti a lui promise: “obbedienza e riverenza.”(T:Celano vita seconda)
    Viene un giorno rimproverato da Francesco perché vorrebbe conservare un qualche bene dei novizi per far fronte alle spese del sempre maggior numero di frati che giungono alla Porziuncola. Per Francesco è meglio vendere tutti gli arredi sacri e spogliare l’altare della Madonna che contravvenire alla Regola di povertà.
    Francesco confessa a Pietro di aver rattristato con il suo comportamento un lebbroso e gli chiede di approvare senza contraddire la penitenza che vuole fare. Volle mangiare nello stesso piatto del lebbroso e: “Al vede simile spettacolo frate Pietro e gli altri frati furono sgomenti…”(Leggenda perugina)
    La sua prematura morte:
    Avvenne un anno dopo essere stato eletto Vicario, morì nel 1221 alla Porziuncola, i biografi di Francesco ipotizzano che il carico delle responsabilità a lui affidate fosse troppo pesante per lui, Francesco nominò suo successore fra Elia da Cortona.

    RUFINO - Assisi, era uno dei più nobili della città, era parente di Chiara
    Carattere e caratteristiche:
    Uomo di Dio di purezza angelica, non amava parlare, era un contemplativo
    Diceva di lui Francesco:
    nella descrizione il frate ideale e perfetto doveva possedere: “la virtuosa incessante orazione di Rufino, che pregava anche dormendo e in qualunque occupazione aveva incessantemente lo spirito unito al Signore…” (Specchio di perfezione 85/1782)
    E “che frate Ruffino era in questa vita canonizzato da Cristo, e che, fuori che dinanzi da lui, egli non dubiterebbe di dire santo Ruffino, benché fusse ancora vivo in terra…” (Fioretti Cap. XXIX /1863)
    La sua vita:
    Non amava predicare e per un suo rifiuto a farlo Francesco: “Però che tu non hai ubbidito prestamente ti comando per santa obbidienza che ignudo come nascesti, colle sole brache, tu vada a Sciesi, ed entri in una chiesa così ignudo e predichi al popolo”. Rufino lo fa e: In questo mezzo santo Francesco, ripensando della pronta obbedienza di frate Ruffino, il quale era dei più gentili uomini d’Ascesi, ed al comandamento duro che gli avea fatto,cominciò a riprendere se medesimo dicendo: “Onde a te tanta prosunzione,figliuolo di Pietro Bernardoni, vile omicciuolo, a comandare a frate Ruffino,il quale è de’ più gentili uomini d’Ascesi, che vada ignudo a predicare al popolo siccome pazzo? Per Dio, che tu proverai in te quello che tu comandi ad altri”. E di subito in fervore di spirito si spoglia egli ignudo simigliantemente e vassene ad Ascesi, e mena seco frate Leone, che recasse l’abito suo e quello di frate Ruffino…” (Fioretti Cap. XXX / 1864)
    E’ il protagonista di un episodio molto toccante dell’incontro con il demonio sotto l’aspetto del crocifisso che lo getta in uno stato di confusione e di dubbio sia su Francesco che sul suo cammino fino al punto di non voler più vedere Francesco. Masseo gli è vicino, ma è Francesco che risolve la crisi di Rufino essendogli stato rivelato dalla Spirito lo stato in cui si trovava: “O frate Ruffino cattivello, a cui hai tu creduto?”. E giugnendo a lui frate Ruffino, egli sì gli disse per ordine tutta la tentazione ch’egli avea avuta dal demonio dentro e di fuori, e mostrandogli chiaramente che colui che gli era apparito era il demonio e non Cristo, e che per nessuno modo ei dovea acconsentire alle suggestioni: “ma quando il demonio ti dicesse più: Tu se’ dannato, si gli rispondi: Apri la bocca; mo’ vi ti caco. E questo ti sia segnale, ch’egli è il demonio e non Cristo, ché dato tu gli arai tale risposta, immantanente fuggirà….Allora frate Ruffino, veggendo che frate Francesco gli diceva per ordine tutt’l modo della sua tentazione, compunto per le sue parole, cominciò a lagrimare fortissimamente e adorare santo Francesco e umilemente riconoscere la colpa sua in avergli celato la sua tentazione. E così rimase tutto consolato e confortato per gli ammonimenti del padre santo e tutto mutato in meglio. Poi finalmente gli disse santo Francesco: “Va’ figliuolo, e confessati e non lasciare lo studio della orazione usata, e sappi per certo che questa tentazione ti sarà grande utilità e consolazione, e in breve il proverai”…. (Fioretti Cap. XXIX /1863) il demonio tornerà ma non ce la farà più e fuggirà provocando un gran crollare di pietre dal Subasio e una vera visione di Cristo giungerà a consolare il povero Rufino. (Fioretti Cap. XXIX /1863)
    Tocco con le mani la piaga nel costato di Francesco mentre lo frizionava procurandogli dolore, Francesco non mostrava a nessuno le stimmate. “Per questo il servo di Dio soffrì non poco e, allontanando da sé la mano, pregò gemendo che il Signore gli perdonasse.” (T. Celano, Trattato dei miracoli Cap.II/ 829)
    A lui, Leone ed Angelo, i fedelissimi, viene attribuita la scrittura della “Leggenda dei Tre Compagni” che inizia così: “Al reverendo padre in Cristo, frate Crescenzio, per grazia di Dio ministro generale, frate Leone, frate Rufino e frate Angelo, che in passato furono compagni, senza esserne meritevoli, del beato padre Francesco, esprimono la loro doverosa e devota riverenza nel Signore…”
    Morì:
    alla Porziuncola, pare nel 1270
    E’ sepolto:
    nella cripta di Francesco assieme agli altri tre compagni: Masseo, Leone e Angelo e Fra Jacopa dei Settesoli.

    Wednesday, July 7, 2010

    Poggio Bustone

    Poggio Bustone: A Spectacular View Overlooking the Sacred Valley


    Poggio Bustone
    Situated at an altitude of 756 m above sea level, Poggio Bustone dominates the Sacred Valley offering a view and panorama of breathtaking beauty. In the 12 th century, it was owned by the Farfa Abbey. It was later conquered by the Normans and at the end of the 12th century it became part of the territory governed by the city of Rieti.
    Parts of the defensive structures that protected the town in the past centuries can still be seen today. Especially fascinating is the Porta del Buongiorno (Gate of the Good Day). Local legend narrates that Saint Francis entered this gate with his greeting of: “Good day good people”.

    There are four Franciscan shrines in the Valle di Rieti –  Greccio, Fonte Colombo, La Foresta and Poggio Bustone. Now we need to put on good walking boots to climb into the mountains if we are to continue our pilgrimage on to Poggio Bustone.
    Even today it is remote, situated in a valley among craggy mountains … above the small village. It was to this place that Francis came in the summer of 1208 following his very public renunciation of his father who was a leading businessman in Assisi. Francis had been joined by six men from Assisi, some prominent, and they lived together as brothers near the little church of the Portiuncula in great simplicity and poverty. But they were social outcasts as people did not understand their sudden change in lifestyle. Francis needed direction: what was he to do now that he had his first followers? He left Assisi and went with his six companions to the Rieti Valley and climbed to Poggio Bustone.
    Grotto of the RevelationHigh on a rocky ledge Francis found two caves close to a Benedictine Monastery, far removed from the busy routine of daily life. He prayed there alone, fasting. The cave in which Francis prayed is called the Grotto of the Revelation. Here during his prayer, Francis was assured that his sins had been forgiven, and that his brethren, the Penitents of Assisi, would grow in number.
    This is a picturesque account of his arrival in the actual town of Poggio Bustone as told by Hyacinth Blocker ofm:
    As (Francis) entered the village and swung down the main street, many of the people were just getting up and preparing to go to work in their hillside vineyards and terraced farms. More than likely they thought they were still dreaming when they saw this stranger in their midst, his thin, wiry body covered with a rough tunic, held together indifferently at the waist with a piece of knotted rope. We can easily picture the shutters flying open like umbrellas, heads popping out of the windows and necks craning with curiosity. We can picture doors being pulled ajar and uncombed, tousled heads peering around the corners, followed by shivering bodies in rumpled night clothes. We can see the many dark eyes dilating with wonder and hear the note of puzzlement in the buzz of excited voices. “Who’s that funny little fellow out there in the street?” they were probably saying.
    Francis, with a large, disarming grin, waved his hands informally to everyone, from one side of the street to the other, and sang out cheerily, “Good morning, good people!”
    The peasants of Poggio Bustone have never forgotten that first bright greeting of the poverello. Even today, over 800 years later, near the centre of the village you will find a stone slab, green now with moss and mildewed with age, commemorating the coming of Francis. In faded, dimly legible letters, it says simply:
    Good morning, good people, the rousing greeting of Saint Francis when he entered Poggio Bustone in 1209. In Franciscan history, this sanctuary is remembered for the following reasons:
    • as the place of pardon – since here Francis sought forgiveness for the sins of his past life
    • as a place of revelation – because it was here that Francis received direction for the future of the Order, and
    • as the place of departure on the first mission of the Franciscan Order.  


    In recent times a small Temple of Peace has been built at Poggio Bustone and in the apse of the little church there is a statue of St Francis smiling and stepping forward. Nearby, commemorating the original focus of Franciscan Missionary activity, is the following inscription:
    St Francis of Assisi departing from this mountain in the winter of 1209 called to himself his first companions and said to them:
    “Go, beloved brothers,
    two by two
    through the diverse parts of the earth,
    announcing peace to men.”

    References:
    Blocker ofm, Hyacinth, Good Morning Good People – Reflections on the Spiritual Life, The Montel Press, Cincinnati, Ohio, Second Printing 1951
    Fusarelli ofm, Massimo, Guide to the Sanctuaries of the Rieti Valley, Manconi, Genova