Thich Nhat Hanh
Prendimi per mano.
Cammineremo.
Cammineremo soltanto.
Sarà piacevole camminare insieme.
Senza pensare di arrivare da qualche parte.
Cammina in pace.
Cammina nella gioia.
Il nostro è un cammino di pace.
Poi impariamo
che non c'è un cammino di pace;
camminare è la pace;
non c'è un cammino di gioia;
camminare è la gioia.
Noi camminiamo per noi stessi.
Noi camminiamo per ognuno
sempre mano nella mano.
Cammina e tocca la pace di ogni istante.
Cammina e tocca la gioia di ogni istante.
Ogni passo è una fresca brezza.
Ogni passo fa sbocciare un fiore sotto i nostri piedi.
Bacia la terra con i tuoi piedi.
Imprimi sulla terra il tuo amore e la tua gioia.
La terra sarà al sicuro
se c'è sicurezza in noi
Nella valle del Chiascio, tra i pendii boscosi si incontra Biscina. Il castello valse la vita di Guidubaldo da Montefeltro, riscattato dalla prigionia alla fine del Quattrocento con centomila ducati e due castelli, tra i quali proprio Biscina. Feudo dei conti di Coccorano nell’antichità, il maniero si trova tra Gubbio, Perugia e Assisi. Arroccata su una morbida collina e immerso nella vegetazione, l’imponente costruzione domina la valle del Chiascio, sin dal dodicesimo secolo. Passata attraverso varie proprietà, tra cui i Montefeltro, signori di Gubbio nel quindicesimo secolo, oggi si presenta in tutta la sua monumentalità per le notevoli dimensioni dell’intero complesso, solenne e inespugnabile, contraddistinto da una magnifica torre merlata alla guelfa. Accedendo alla corte dall’ingresso principale, si può riconoscere la torre maestra, ruotata e sporgente rispetto alle costruzioni che l’affiancano.
Le vicende di Biscina, già al tempo di Francesco, sono legate a numerosi domini: la costruzione è nelle bramosie di molti poiché rappresenta un punto di avvistamento straordinario per debellare gli attacchi dei nemici.
Distrutta nel periodo delle invasioni barbariche, Pietralunga venne riedificata (VI-VII sec.) sull'odierno colle col nome di PLEBS TUPHIAE ed a questo periodo si fa risalire la costruzione della Pieve di Santa Maria e della Rocca Longobarda pentagonale (Vili sec.).
Col passare dei secoli, il territorio pietralunghese divenne una terra popolata e florida ed il nome della città mutato in PRATALONGA, dai pingui ed estesi pascoli che la circondavano. Libero Comune dall' Xl° al XIV° secolo, Pratalonga venne dotata dello strumento degli Statuti e del Catasto e le vicende politiche che la interessarono non furono dissimili a quelle delle altre città della Regione.
A questo periodo risale il fatto, storicamente provato, della Mannaja del boia, conservata dal 1334 presso la Cattedrale di Lucca, che si rievoca ogni anno ad Agosto con il Palio della Mannaja. Allo scadere del XIV secolo, per garantirsi incolumità e sicurezza, Pietralunga si alleava e si sottometteva a Città di Castello, diventandone parte integrante del territorio. Da allora in poi la sua storia procedette in parallelo con quella di Città di Castello. La città maggiore provvede va ad inviarvi, periodicamente, un Capitano giusdicente con pieni poteri nell'amministrazione della cosa pubblica e ciò perdurò fino al 1817, anno in cui Pietralunga venne elevata al grado di Comune.
Dopo l’amministrazione pontificia, essa entrava a far parte del Regno d'Italia. Partecipava con i suoi oltre 100 caduti alla prima guerra mondiale e, nella seconda, dopo l'8 Settembre 1943, con la costituzione della Brigata Proletaria d'Urto San Faustino, diveniva il centro operativo della resistenza nell'alta Umbria.
Il comune di Pietralunga, unico in Umbria, è decorato al Valor Militare e per questa ragione a Pietralunga è stato realizzato il Monumento Regionale al Partigiano Umbro.
The town may have been Etruscan; the Romans knew it as Tifernum Tiberinum ("Tifernum on the Tiber")[1] or Civitas Tiberina. Just nearby, Pliny the Younger built his villa in Tuscis, which is identified with walls, mosaic floors and marble fragments surviving at a place now called Colle Plinio, the "Hill of Pliny".
In 550, Tifernum was largely destroyed during the Ostrogothic campaign by Fantalogus, at the orders ofTotila. The town was subsequently rebuilt by its bishop, Floridus, around a castle, and renamed first Castrum Felicitatis and later Civitas Castelli. By the Donation of Pepin of the Frankish king Pepin the Short in 752, it went to the Holy See, though in practice it was disputed between the papacy, Perugia and Florence. It was ruled by the Vitelli family, even after Cesare Borgia attached the city more directly to the Holy See.
In subsequent centuries, it had various rulers, among them Pier Saccone Tarlati di Pietramala, brother of Guido, Bishop of Arezzo. Pier Saccone sold it in 1322 to Guido Alberto de' Guidi di Modigliana. In the later Middle Ages it was governed successively by the Guelphs and Ghibellines. In 1375, Città di Castello joined the insurrection of other cities of the States of the Church. Cardinal Robert of Geneva (later antipope as Clement VII), tried to capture it using Breton mercenaries, but was repulsed. Under Pope Martin V in 1420, it was taken by the condottiero Braccio da Montone. Later Niccolò Vitelli, aided by Florence and Milan, became absolute ruler or tiranno. Antonio da Sangallo the Younger built an extensive palace for the Vitelli family.
In 1474, Sixtus IV sent his nephew, Cardinal Giuliano della Rovere (later Julius II); after fruitless negotiations he laid siege to the city, but Vitelli did not surrender until he learned that the command of the army had been given to Duke Federico III da Montefeltro. The following year Vitelli tried unsuccesefully to recapture the city; fear of Cesare Borgia induced him to desist, since Cesare Borgia had his father strangled and Città di Castello added to the papal possessions.
Towards the end of the twentieth century, the city has seen a considerable expansion northwards toward San Giustino, with industrial parks tracking the river, railroad and main highway: the area produces farm machinery, textiles, ceramics and furnishings.
For the most part still surrounded by town walls dating back to the 16th century, the town of Città di Castello spreads out along the Tiber valley, on the spot where the Romans had founded the township of Tifernum Tiberinum.
After having been sacked and destroyed on the orders of Totila during the barbarian invasions, it was rebuilt under Bishop Florido and first took the name of Castrum Felicitatis and later, in the 10th century, that of Castrum Castelli.
It became a Comune during the late Middle Ages and was subjected to the rule of Perugia, to that of the Church and then to that of Florence; only in the 16th century, under Cesare Borgia, it definitely became dominion of the Papal State. Buildings which used to be the seat of administrative structures such as the Palace of the Podestà, with its baroque facade dating back to 1686, and the Town Hall, built in the Gothic style with an elegant portal and windows with two lights, testify to the ancient history of this Umbrian town. Traces of Gothic art are still to be found of the left-hand side of the Cathedral, which, having been constructed during the 11th century on the site of a Roman temple, was already radically modified in the middle of the 14th century.The churches of St.Dominic (1424), with its incomplete facade and ogival portal on the left-hand side, of St.Mary Maggiore, dating back to the Gothic era but adorned by a Renaissance facade, and finally that of St.Francis with its poligonal apses (1273), remodelled in the first years of the 18th century, complete the panorama of the town's religious buildings. The Municipal Pinacoteque contains works of art by Raffaello, Signorelli and Domenico Ghirlandaio, apart from others by Umbrian, Tuscan and Marche schools.
Superato il valico di Viamaggio, in una zona ricca di anfratti naturali e sorgenti, a strapiombo sulla costa montuosa di un'altura si affaccia l'eremo di Cerbaiolo. Sorto come monastero benedettino nell'VIII secolo, dal 1216, anno in cui viene donato a san Francesco, è abitato dai Francescani finché nel 1783 diviene parrocchia. Dalle origini al 1520 ha fatto parte della diocesi di Città di Castello, nel 1520 è entrato a far parte di quella di Sansepolcro.
Non è certo se abbia ospitato o no il Poverello, sicuramente vi ha sostato sant'Antonio, del quale ancora oggi si indica il luogo dove pregava. Sempre al santo padovano sono dedicate la chiesa, con portali settecenteschi e tre altari rinascimentali in pietra, e la cappella, edificio a torre del 1716 con il fianco occidentale poggiante sulla nuda roccia.
Distrutto dai tedeschi durante gli eventi bellici del 1944, l’eremo è stato restaurato da un'eremita della Piccola Compagnia di santa Elisabetta, Chiara. La suora è morta nell’aprile del 2010 e attualmente l’eremo è gestito da frate Francesco che offre la sua ospitalità a quanti desiderano trascorrere alcuni giorni a più stretto contatto con Dio.
Suggestivo ed elegante, con uno splendido panorama sul Lago di Montedoglio, Cerbaiolo, ricorda anche per la sua posizione il santuario della Verna tanto che un noto detto popolare recita: “Chi ha visto La Verna e non Cerbaiolo, ha visto la madre e non il figliolo”.
Valtiberina is definitely one of the most significant valleys for the history of Saint Francis of Assisi, because this is the land that linked Assisi to La Verna, where he received the stigmata. The Tiber Valley houses and offers to visitors the places that were mostly dear to the saint, places where he spent nights during his wanderings, places where he helped people or founded hermitages. These places are easily reached by car, but once you're there, you're plunged into a deep mystical atmosphere, where silence is a natural condition and the desire for meditation is palpable. READ MORE
The place was donated to Saint Francis in 1212. Today you can still see that bed hat he made by placing a few leafy boughs over a rock. Montecasale is known for an episode of the saint's life that took place when he met two thieves, whose skulls are still visible in the hermitage. The last time Saint Francis was here was in 1224. The hermitage of Montecasale also welcomed Saint Anthony and Saint Bonaventura di Bagnoregio.